Stagione: 2021 terza fase
Forze Vive Inzago – CM BASKET 84
Nella più classica delle partite di fine anno, con entrambe le squadre già sicure del proprio destino sportivo, il calendario mette di fronte al CM nella palestra Inzaghese di via Brambilla le Forze Vive Inzago, avversaria storica di mille incontri.
Coach Ricci si presenta a questo appuntamento in condizione di piena emergenza potendo contare solamente su 7 giocatori effettivi a cui si aggiunge ,per la prima volta e senza nemmeno un allenamento alle spalle con la prima squadra, il giovane Diego Carbone centro del 2002 quest’anno in forza alla prima divisione Youth . In simili condizioni numeriche coach Ricci può contare sulla massima disponibilità dei suoi uomini a cominciare da capitan Alessandrini svelto a rivestire, dopo aver disputato l’intera stagione nel ruolo di lungo tattico, i panni del playmaker ,ruolo peraltro a lui congeniale per ovvi motivi fisici.
Inzago parte forte portandosi sul 8-2 dopo 3 minuti. Il CM non si scompone e grazie al fatturato di Gabaldi e Vicentini prova a riportarsi sotto. Inzago, sorpresa dalla resistenza inaspettata degli ospiti trova nel tiro pesante l’arma per poter allungare ma ,dopo aver trovato la doppia cifra di vantaggio al 5°(16-6), subisce il rientro ospite ,prima con il jump dalla media di un positivo Cicala e successivamente con le triple di Vicentini e Alessandrini che riducono a 2 soli punti lo svantaggio prima che il tap in dell’esordiente Carbone regali la sorprendente parità.
Inzago si dimostra, anche ad inizio secondo quarto, più reattiva provando ad allungare nuovamente (34-28) al 12°.Il CM è però in partita e punto su punto recupera il mini break fino a realizzare , sul layup di Gabaldi il sorpasso al 15°(36-37). Il pubblico giunto da Cassina non crede ai suoi occhi le Bees, pur decimate e senza parecchi giocatori di rotazione stanno tenendo orgogliosamente il campo contro una delle più attrezzate compagini del campionato . Inzago reagisce ma Il Cm riesce a chiudere in vantaggio di 2 punti il primo tempo lasciando ai rimanenti 20 minuti il compito di assegnare il referto rosa.
Nel terzo quarto le squadre provano entrambe ad allungare con il Conca Cassinese, top scorer tra i gialloblu, autentico rebus irrisolto per la difesa locale a permettere ai suoi di impattare a quota 60 alla terza sirena.
La giornata molto calda, le rotazioni strette, l’assenza di parecchi giocatori e la classifica tranquilla potrebbero essere alibi sufficienti per Monetti e compagni che vedono nei primi minuti dell’ultima frazione Inzago allungare nuovamente nel tentativo di fiaccare la resistenza fisica e morale degli ospiti(73-64 al 34°). Carmignani ha però ancora qualcosa da dire e prova a riaprire la gara con due triple consecutive, ma quando Inzago ritrovando fluidità in attacco realizza i punti del 79-70 a 3 minuti dal termine la partita sembra decisa con il CM ad incamerare l’ennesima “sconfitta onorevole” impreziosita questa volta dalle obiettive difficolta di roster.
Il tempo di vedere i padroni di casa issarsi a quota 82 e il CM realizza un capolavoro difensivo e ,aiutato dalle percentuali deficitarie ai tiri liberi di Inzago rosicchia punto su punto arrivando al nuovo sorpasso (82-83 a 60 secondi dalla fine) grazie ad un glaciale ,dalla linea del tiro libero, Conca. Sul conseguente attacco Inzaghese , il fallo della difesa del CM regala ai padroni di casa l’occasione per il nuovo sorpasso ma l’unico tiro libero realizzato serve unicamente per il pareggio.Nel rovesciamento di fronte è Monetti ad avere l’occasione di realizzare i TL del vantaggio esterno, occasione che il lungo Cassinese sfrutta a metà per il 83-84 a 20 secondi dal termine. I padroni di casa organizzano, durante l’ultimo time out a disposizione, l’attacco che nelle loro intenzioni dovrebbe portare loro la vittoria, ma il tiro scaturito a 5 secondi dalla fine non ha fortuna e sul successivo rimbalzo è Vicentini a catturare la palla, immediatamente spedito dalla difesa dei padroni di casa in lunetta dove a dimostrazione di notevole freddezza realizza entrambi i liberi a disposizione.Il successivo tentativo di realizzazione da parte dei locali viene bloccato da un intervento difensivo ,ad onor del vero ben lontano dall’azione di tiro, da parte di Alessandrini ai più sembrato irregolare. Di questo pensiero non sono però gli arbitri che ,a palla ancora in aria ,sanciscono con la sirena di fine gara la vittoria del CM tanto di prestigio quanto onestamente inaspettata.
DI.PO. Vimercate – KOR SAN GIULIANO
Basket Melzo – Forze Vive Inzago
KOR SAN GIULIANO – Basket Biassono
U.S.S.A. Nova Milanese – DI.PO. Vimercate
CM BASKET 84 – BRESSO Effe Effe Consult
Si avvia stancamente alla conclusione la stagione del CM che ,dopo aver conquistato i play in al termine della stagione regolare con conseguente salvezza, nulla ha più da chiedere alla fase ad orologio. Discorso diametralmente opposto per il Basket Bresso, avversario odierno dei gialloblu. La squadra allenata da coach Finkenberg dopo aver terminato in testa la stagione regolare cerca nelle partite di questa fase il lasciapassare per i playoff.
E la differenza di motivazioni, oltre a quella tecnica, risulta la molla che dopo una prima fase equilibrata (8-10 al 3° minuto) spinge gli ospiti a scavare un divario importante già alla prima sirena. Bresso si conferma squadra esperta e bene allenata e, memore della gara disputata alcune settimane fa, evita cali di concentrazione aumentando il distacco grazie a ottime percentuali al tiro.
All’intervallo lungo i 57 punti subiti dal CM rendono l’idea delle difficoltà incontrate dai gialloblu.
Nella ripresa Bresso può controllare facilmente il tentativo di rientro dei locali in cui Salzillo recita la parte del protagonista ben coadiuvato dai giovani Vicentini e Cè, togliendosi addirittura l’effimera soddisfazione di vincere nettamente l’ultima frazione per il 75-90 finale.
KOR SAN GIULIANO – BRESSO Effe Effe Consult
DI.PO. Vimercate – CM BASKET 84
Si apre con la trasferta a Vimercate la terza fase del campionato del CM Basket 84.
Dopo aver conquistato una meritata salvezza , espugnando all’ultima giornata della seconda fase l’ostico campo di Paderno e relegando lo stesso alla griglia playout, la squadra di coach Ricci deve cercare nell’orgoglio personale le motivazioni per affrontare il proseguo del campionato non potendo ,visto il distacco dalla quarta posizione, ambire alla fase playoff successiva. Obiettivo che invece inseguono con legittime ambizioni i padroni di casa.
Il tempo di celebrare tra i padroni di casa il ritorno ,seppur da avversari, di Conca e soprattutto Gabaldi , veterano di mille battaglie e ancor più metaforiche cicatrici, che i biancoverdi esondano nel punteggio. Al 7-0 iniziale neppure la timida reazione ospite sembra poter contenere lo strapotere locale che vola sul 28-7 prima della tripla di Salzillo che fissa sul + 18 un quarto praticamente perfetto dei locali. Pur con tutte le differenze di motivazioni messe in campo dalle due squadre nessuno avrebbe potuto aspettarsi una prova cosi opaca degli ospiti che neppure alla voce agonismo riesce a raggiungere la sufficienza.
Nel secondo quarto il CM sembra aver smaltito la ruggine fisica e mentale accumulata in questa pausa del campionato e dopo essere sprofondato a -24 al 12°(34-10) decide di mostrare le qualità che le hanno permesso di non sfigurare contro avversari ben più quotati. La difesa aggressiva governata da capitan Alessandrini mette finalmente pressione all’attacco fin li implacabile dei locali che vedono ridurre il proprio vantaggio lentamente ma inesorabilmente. Al 15° due triple di Marini, obbligato agli straordinari vista l’assenza di Brambilla, portano i gialloblu a concludere un parziale di 1-15 ,per il 35-25 ,obbligando coach Tassi al Time out. Vimercate prova a riallungare ma Cassina ha trovato nel clima da “battaglia” la chiave per rimanere attaccata al risultato. Al nuovo allungo biancoverde sono 5 punti ospiti a chiudere la frazione sul 41-35, con gli ospiti capaci di dominare il secondo quarto 13-25 riaprendo di fatto l’incontro.
Nell’intervallo coach Ricci raccomanda tranquillità e concentrazione per provare ad approfittare del nervosismo che l’andamento dell’incontro ha infuso tra le file locali. E l’imponderabile accade. Dopo essere rimasti in scia grazie a Monetti, vittima di alcune chiamate arbitrali perlomeno dubbie, e Salzillo sempre più a suo agio nel ruolo di leader offensivo ,è una tripla di quest’ultimo a regalare il primo insperato vantaggio esterno a 30 secondi dalla terza sirena(54-55).
E’ il giovane Vicentini con 6 punti a cavallo tra le due frazioni ad alimentare la prima mini fuga delle Bees (58-63) prima che 3 triple consecutive dei locali spengano l’entusiasmo dei gialloblu permettendo alla DiPo di riprendere il comando dell’incontro(67-63) e il conseguente entusiasmo. Marini prova con la 4° tripla di giornata a riavvicinare i suoi, ma un paio di chiamate arbitrali particolarmente punitive per gli ospiti, unite all’esperienza messa in mostra dai biancoverdi locali ,regala un finale a braccia alzate a Vimercate regalando al CM la sola consolazione di una gara che ,seppur con una partenza ad handicap , ha confermato il pieno valore della squadra del presidente Molinaro.
Al termine dell’incontro sono le parole di capitan Alessandrini a sintetizzare la gara:” Ancora una volta dimostriamo che mettendo in campo determinazione e agonismo siamo in grado di giocarcela alla pari con le squadre più forti ed organizzate del girone e questo è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione. D’altra parte c’è anche parecchio rammarico per non essere riusciti a portare a casa un referto rosa a causa di un paio di episodi sfavorevoli nel finale che ci hanno penalizzato. Purtroppo per noi Vimercate ha ritrovato nell’ultima frazione le alte percentuali al tiro del primo quarto permettendogli di vincere”